Notizie e Apprfondimenti sul Noleggio Auto a Lungo Termine

Alimentazioni, modelli e preferenze: il nuovo volto del noleggio auto

Il primo trimestre del 2025 conferma un’evidenza ormai consolidata: anche nel mondo del noleggio, tecnologia e sostenibilità stanno trasformando profondamente il mercato. I dati ANIASA–Dataforce rivelano tendenze significative nelle alimentazioni preferite, nei modelli più noleggiati e nelle scelte differenziate tra clienti privati e aziende.


Noleggio a lungo termine: la benzina sorpassa il diesel

Nel segmento del noleggio a lungo termine, la benzina (inclusa la mild hybrid) conquista il primato con il 48% delle immatricolazioni. Si tratta di un incremento del +32% rispetto allo stesso periodo del 2024, che dimostra come questa motorizzazione, pur non totalmente “green”, venga percepita ancora come un buon compromesso tra efficienza e costi.

Il diesel, anch’esso comprensivo delle versioni mild hybrid, scende invece al 27%, perdendo così il suo storico ruolo di alimentazione dominante nel settore del long rent.


Crescono le ibride e le elettriche, anche se la transizione è graduale

Le ibride “vere” (full hybrid e plug-in hybrid) raggiungono complessivamente il 18% del mercato:

La vera sorpresa del trimestre è rappresentata dalle auto 100% elettriche (BEV), che segnano un +88% di immatricolazioni e raggiungono quasi l’8% di quota di mercato. Si tratta di un segnale importante, anche se la diffusione su larga scala richiederà ancora tempo e infrastrutture adeguate.

Le auto a gas, invece, sono ormai marginali, rappresentando meno dell’1% delle immatricolazioni.


Veicoli commerciali: il diesel resta il riferimento

Nel comparto del noleggio a lungo termine dei veicoli commerciali leggeri, il diesel continua a dominare con l’87% delle immatricolazioni. Le altre alimentazioni restano indietro:

Questo conferma che la transizione ecologica nel settore commerciale è ancora più lenta rispetto al comparto auto.


I modelli più noleggiati nel primo trimestre 2025

Tra le auto, la Fiat Panda è in assoluto la più noleggiata, con oltre 10.000 unità e un incremento del +50%. A seguire:

Nel segmento dei veicoli commerciali, il Fiat Doblò è il più richiesto (+80%), seguito da:


Privati vs aziende: scelte diverse, logiche diverse

Le preferenze variano sensibilmente in base alla tipologia di cliente:

Questa differenza conferma come la percezione del valore di un’auto sia legata al contesto d’uso: più razionale per il consumatore, più strategica per l’impresa.


Conclusioni: un mercato che cambia, ma con equilibrio

La fotografia del primo trimestre 2025 mostra un mercato del noleggio in piena trasformazione, dove le alimentazioni alternative guadagnano terreno, ma la transizione è ancora graduale, soprattutto nel comparto dei veicoli commerciali.

Le scelte sui modelli confermano una crescente attenzione alla versatilità, al costo di gestione e al valore residuo.
La sfida nei prossimi mesi sarà accompagnare il cambiamento tecnologico senza compromettere la sostenibilità economica del sistema, garantendo soluzioni accessibili sia per i privati che per le flotte aziendali.

Exit mobile version