Notizie e Apprfondimenti sul Noleggio Auto a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine traina il mercato auto: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025

Il mercato automobilistico italiano, nel primo semestre del 2025, ha vissuto una fase di rallentamento, ma non per tutti i segmenti. In un contesto caratterizzato da una riduzione complessiva delle immatricolazioni (-4,1% rispetto allo stesso periodo del 2024), il noleggio a lungo termine (NLT) si conferma in netta controtendenza, con una crescita significativa dell’11,0%, raggiungendo 206.601 immatricolazioni da gennaio a giugno.

Questo segmento, sempre più centrale nella mobilità italiana, si sta rafforzando grazie alla spinta sia delle società top del settore (Arval, Ayvens, UnipolRental) sia delle società captive delle case automobilistiche (Leasys, Volkswagen Leasing, Kinto), che insieme dominano il mercato.

Il quadro generale del mercato

Nel complesso, le immatricolazioni auto in Italia sono calate a 860.612 unità nei primi sei mesi del 2025, rispetto alle 897.056 del 2024 (-4,1%). Il calo è più marcato nel mese di giugno, che registra un -17,6%.

I privati, che rappresentano il 50,9% del mercato, hanno ridotto gli acquisti del 9,8% su base semestrale. In contrapposizione, le persone giuridiche (aziende, società, enti) crescono del 3%, con un peso in aumento (48,3% del totale), segno dell’evoluzione verso modelli di mobilità più flessibili e orientati all’utilizzo, come appunto il noleggio.

Noleggio a lungo termine: il vero protagonista del 2025

Nel primo semestre 2025, il NLT registra 206.601 immatricolazioni, in aumento dell’11,0% rispetto alle 186.063 del 2024. La sua quota di mercato cresce dal 20,7% al 24,0%, consolidando un ruolo fondamentale nell’ecosistema automobilistico italiano.

Anche a giugno 2025 il dato è positivo: +4,0% rispetto al 2024 (31.672 contro 30.447 unità), a fronte di un mercato generale in calo. Un segnale chiaro della forza di questa formula, capace di attrarre aziende, professionisti e sempre più privati.

I protagonisti del NLT: società top e captive a confronto

Le società top

Nel primo semestre 2025, le società leader del settore noleggio a lungo termine hanno immatricolato 78.569 veicoli, in calo del 16,6% rispetto alle 94.253 unità dello stesso periodo del 2024. La loro quota nel segmento NLT passa dal 10,5% al 9,1%.

Nel solo mese di giugno, il calo è dell’8,2%, con 14.004 immatricolazioni (rispetto a 15.253 del 2024).

Nonostante il dato negativo, le società top rimangono centrali grazie alla solidità dei servizi offerti, alla qualità della consulenza e alla capacità di gestione di flotte complesse. In particolare, si confermano leader per innovazione digitale e orientamento alle PMI.

Le captive

Decisamente migliore la performance delle captive, le società di noleggio controllate dai costruttori. Le immatricolazioni passano da 73.957 nel primo semestre 2024 a 116.815 nel 2025, con un impressionante aumento del +57,9%.

Nel mese di giugno, le captive crescono del 25,1%, con 16.428 immatricolazioni (rispetto alle 13.137 del 2024). La loro quota di mercato nel segmento NLT sale dall’8,2% al 13,6%, superando per la prima volta le società top.

Questa crescita riflette una strategia decisa da parte delle case automobilistiche, che utilizzano le captive per spingere vendite, aumentare la fidelizzazione dei clienti e supportare la transizione verso veicoli elettrificati. Leasys, Volkswagen Leasing e Kinto sono tra le più attive nel proporre offerte su misura per aziende e professionisti.

Alimentazioni e segmenti nel NLT

Il noleggio a lungo termine è anche un importante motore della transizione energetica nel settore auto. Infatti, i clienti NLT sono più propensi a scegliere veicoli elettrici o ibridi, grazie alla convenienza economica e alla gestione semplificata della flotta.

Queste alimentazioni rappresentano una quota crescente del mercato e sono scelte soprattutto dalle aziende che vogliono rinnovare il parco veicoli e ridurre l’impatto ambientale. Il NLT si conferma, così, uno strumento chiave per una mobilità più sostenibile.

Verso un nuovo modello di mobilità

Dalla proprietà all’utilizzo

Il 2025 conferma una tendenza sempre più evidente: le persone e le aziende stanno abbandonando il concetto tradizionale di possesso dell’auto, per preferire soluzioni che permettono di usare il veicolo solo per il tempo necessario, senza doversi occupare di manutenzione, burocrazia o rivendita.

Il noleggio a lungo termine rappresenta la risposta ideale a queste nuove esigenze. Offrendo canoni mensili fissi, servizi inclusi, flessibilità e vantaggi fiscali, è sempre più scelto non solo dalle grandi aziende ma anche dalle PMI, dai liberi professionisti e dai privati.

Il primo semestre 2025 mostra con chiarezza come il noleggio a lungo termine stia diventando il pilastro della mobilità in Italia. In un mercato complessivamente in calo, il NLT cresce a doppia cifra e guadagna terreno in tutti i segmenti e aree geografiche.

Le società captive registrano una crescita eccezionale, spingendo le immatricolazioni con strategie aggressive e offerte mirate. Le società top, sebbene in leggera flessione, restano punti di riferimento per il settore grazie alla loro esperienza e solidità.La mobilità del futuro sarà sempre più orientata all’utilizzo intelligente e sostenibile del veicolo. In questo scenario, il noleggio a lungo termine si conferma non solo un’opportunità commerciale, ma una risposta concreta alle nuove esigenze di mobilità di aziende, professionisti e cittadini.

Exit mobile version