Il mese di marzo 2025 ha registrato 172.223 nuove immatricolazioni, con una crescita del +6,2% rispetto allo stesso mese del 2024. Un segnale positivo per il settore automobilistico italiano, ma il dato complessivo nasconde forti differenze tra gruppi e marchi. Alcuni consolidano la propria posizione, altri faticano, mentre nuovi protagonisti avanzano rapidamente.
Immatricolazioni per Gruppo – Marzo 2025
Gruppo | Immatricolazioni | Quota di mercato | Variazione anno su anno |
Stellantis | 52.128 | 30,27% | -0,92% |
Volkswagen Group | 26.094 | 15,15% | 0,30% |
Renault Group | 17.979 | 10,44% | 10,90% |
Toyota Group | 13.346 | 7,75% | -0,37% |
DR Group | 2.284 | 1,33% | 93,23% |
Tesla | 2.217 | 1,29% | 51,33% |
BYD | 1.787 | 1,04% | +2.453% ca. |
Stellantis
- Rimane il primo gruppo in Italia.
- Totale immatricolazioni: 52.128 unità.
- Quota di mercato: 30,27%.
- In calo del -0,92% rispetto a marzo 2024.
- Male: Lancia (-77,09%), Maserati (-56,16%)
- Molto bene: Alfa Romeo (+44,88%), Peugeot (+27,83%)
Volkswagen Group
- Crescita marginale: +0,3%.
- Brand in crescita: CUPRA (+61,17%), SEAT (+45,16%)
- In calo: Volkswagen (-9,92%), Skoda (-3,78%)
Renault Group
- Crescita solida: +10,9%
- Quota di mercato: 10,44%
- Bene entrambi i marchi: Renault (+12,47%), Dacia (+9,48%)
Toyota Group
- Leggera flessione: -0,37%
- Quota di mercato: 7,75%
- Positivo: Lexus (+47,40%)
Marchi emergenti
- MG: +65,84%
- DR Group: +93,23%
- BYD: da 70 a 1.787 immatricolazioni in un anno, quota di mercato 1,04%
Marchi premium
- BMW: +6,01%
- Mercedes: +6,90%
- In difficoltà: Volvo (-44,40%), Jaguar (-35,04%)
Tesla
- Marzo: +51,33%
- Primo trimestre: -6,75%
- Domanda elettrico puro meno lineare del previsto
Il mercato italiano dell’auto, pur in ripresa, mostra segnali evidenti di trasformazione. Crescono brand dinamici e agili, capaci di offrire prezzi competitivi, tecnologia elettrica o ibrida, e design moderno. CUPRA, MG, DR e BYD stanno ridefinendo le regole del gioco, sfidando le case storiche su tutti i fronti.
In questo contesto, il noleggio a lungo termine si consolida come risposta concreta ai nuovi bisogni di mobilità, soprattutto per PMI e professionisti:
– Costi prevedibili
– Nessuna gestione diretta
– Maggiore flessibilità
Noleggio Semplice, con un modello consulenziale radicato e soluzioni personalizzate, si afferma come uno degli attori più credibili e innovativi del settore, capace di intercettare le nuove esigenze con un approccio orientato al servizio e alla tecnologia.