Il Noleggio a Lungo Termine continua la sua affermazione nel mercato automobilistico italiano e, in un anno già prospero, raggiunge vette strepitose. Già nei precedenti mesi avevamo constatato degli ottimi risultati per il 2016 ma, dopo la pubblicazione dei dati sulle immatricolazioni in Italia a Settembre, possiamo dire che anche le più rosee aspettative sono state […]
Il Noleggio a Lungo TermineApprofondimenti e tematiche legate al noleggio a lungo termine: sezione dedicata alle auto in offerte con notizie ed approfondimentiine
Approfondimenti e tematiche legate al noleggio a lungo termine: sezione dedicata alle auto in offerte con notizie ed approfondimentiine
Maggio 2016: Italia sul podio per gli Europei del mercato automobilistico
Il mercato italiano dell’auto ha chiuso il quinto mese di questo 2016 con un ottimo risultato di immatricolazioni. Complici il super ammortamento e la rinnovata fiducia delle famiglie, le vendite hanno registrato una fortissima crescita, consolidando i buoni traguardi raggiunti nei primi mesi dell’anno.
Andamento del Mercato Automobilistico di Aprile: la Scalata delle Ibride
Nel mese di Aprile la struttura degli acquirenti nel settore automobilistico italiano ci mostra un quadro completamente positivo, con una ripresa che possiamo oramai definire consolidata. Continua la scalata del Noleggio a Lungo Termine sia per quanto riguarda i numeri assoluti che in termini di quota di mercato.
Societa’ Top e Societa’ Captive: i Player del Noleggio a Lungo Termine
Il mercato del Noleggio a Lungo Termine continua a crescere nel nostro Paese ma non quanto l’immatricolato globale di autovetture in Italia. Ad una prima analisi potrebbe sembrare un rallentamento del Noleggio rispetto alle formule tradizionali di acquisto ma, verificando meglio i dati, troviamo alcune sorprese davvero interessanti.
Sperimentare Con il Noleggio a Lungo Termine
Full Hybrid, plug-in hybrid, elettrico: sono tante le scelte “alternative” per coloro che vogliono scegliere un veicolo green, attento all’ambiente e al portafogli. Non tutti però si sentono pronti a correre il rischio di investire su un prodotto nuovo, non ancora affermato sul mercato e dal valore residuo altamente aleatorio.
Marzo 2016: ottimo risultato per il Noleggio a Lungo Termine
Ancora grandi soddisfazioni a Marzo per il mercato automobilistico italiano, che trascina positivamente anche le immatricolazioni delle società di Noleggio a Lungo Termine. Vista l’importanza del comparto veicoli nell’economia italiana, la nostra analisi punta a definire i passi in avanti fatti in questi ultimi mesi da tutte le tipologie di fruitori dell’auto (privati, società e noleggiatori).
Nel Noleggio Che Vorrei Sono Tutte Euro 6
Parco Circolante Italia e prospettive del Noleggio a Lungo Termine Le ultime stime aggiornate al 30/09/2015 di UNRAE dichiarano che in Italia il parco circolante autovetture ammonta a circa 35.700.000 unità. Una cifra molto rilevante che ci pone ai vertici dei paesi europei. In quest’ottica risulta ancora più importante una verifica sull’omologazione dei suddetti veicoli secondo […]
Segmento C: il Revival del Noleggio a Lungo Termine
Trionfano in questo inizio 2016 le vetture medie: il segmento C registra infatti un incremento delle vendite pari a + 30,2 %, oltre 7 punti in più della media del mercato. C come compatte, C come Crossover, C come conveniente, è risaputo che nell’insieme delle vetture di media grandezza rientrano tutte le crossover di tendenza […]
Le Nuove Frontiere del Noleggio a Lungo Termine in Italia
Chi ben comincia è già a metà dell’opera! Forse è ancora presto per cantare vittoria, ma le premesse di questo primo bimestre 2016 fanno ben sperare, soprattutto per il Noleggio a Lungo Termine. Come si evince dai dati UNRAE riguardanti le immatricolazioni in Italia di questo inizio 2016, le società di noleggio giocano un ruolo […]
Alfa Romeo Giulietta TCT: Noleggio Lungo Termine doppia frizione
In attesa del completamento della gamma Giulia, Alfa Romeo presenta il facelift del suo modello di punta Giulietta.Una calandra più grande e dal disegno a nido d’ape, nuovi paraurti e tutta una seria di piccole innovazioni che ricalcano lo stile della “sorella maggiore”.